Il Mitico Carlo Peroni, assieme ad alcuni suoi personaggiNavigando per la rete (più precisamente sul sito della
Anomima Fumetti) trovo questo piccolo piccolo articolo: "
Carlo Peroni getta la spugna?".
Perchi non lo conoscesse,
Carlo Peroni è una importantissima firma nonchè un decano del fumetto italiano.
Dall'inizio della sua carriera fumettistica nel
1950,
Peroni ha creato tantissimi personaggi pubblicati a volte non solo in
Italia, ma anche in
Olanda,
Germania e
Giappone.
Chi ha conosciuto i suoi fumetti, certo non può dimenticare alcuni suoi bellissimi personaggi quali ad esempio
Slurp (pubblicato sulle riviste "
Più", "
Slurp!" e "
Maxi-Più"),
Nerofumo (pubblicato sulla rivista "
PM - Piccolo Missionario") o l'
Ispettore Perogatt (pubblicato sul "
Giornalino").
Ebbene, perchè oggi vi parlo di questo autore?
Leggete cosa scrive in questo
post del suo blog:
[...]Essendo impegnatissimo da molti anni con il Giornalino, non avevo nemmeno il tempo per parlare con altri Editori... Cosi' mi sono ritrovato con niente lavoro e niente soldi dato che molte storie da me realizzate non mi sono state pagate!
Che bello essere tornati improvvisamente a fare i giovincelli e girare per le varie (poche per la verita') redazioni, con la mia cartelletta per mostrare chi sono e far vedere che so disegnare... Inutile negarlo, questa e' stata per me anche una umiliazione.
Ma dovevo farlo dato che, come ho detto piu' volte, non ho la pensione poiche' nessuna ditta per la quale avevo lavorato come dipendente aveva pagato i MIEI contributi!
Quindi... niente pensione.
Lo so, lo so, questa cosa l'ho gia' raccontata, ma non si puo' certo dire che sia stata risolta...
Ora vivo realizzando dei disegni pagati poco e spesso "disegnati su commissione" con gente che non se ne intende e mi vuol pagare come se fossi un disegnatore da strada che fa le caricature ai passanti...
Ora non mi resta che vedere se la domanda che ho inoltrato all'INPS per poter avere la pensione minima (non avendo delle mie proprieta', se non la casa dove abito).[...]
Conclude dicendo:
[...]Nel frattempo seguito a segnalare che da qualche tempo ho deciso di mettere in vendita molti miei disegni originali, a partire da alcuni degli anni '50 (completamente a colori), fino agli anni '70, '80 e oltre...
Per il momento sono abbastanza deluso perche' sono abbastanza in pochi quelli che mi hanno fatto richiesta di questi disegni originali, magari pensando che si tratti di una normale vendita di disegni originali, non rendendosi conto che ormai, vista la situazione attuale, questa e' diventata la mia unica fonte di guadagno.[...]
Perdonatemi se ora concludo così il post ma credo proprio che (dopo aver letto queste parole) non ci sia proprio nient'altro da dire.
Se volete approfondire l'argomento, vi lascio questi link di riferimento:
Nota: per chi fosse interessato ad acquistare alcuni lavori di questo autore (o semplicemente vedere quanto costano) cliccate sul link
Occhio al Giornalino riportato qui sopra.
In fondo al post ci sono tutte le informazioni in merito.
Ci vediamo
Venerdì prossimo, con una nuova striscia di
Lui & Lei.
A presto!
Manuel.